Lezioni per scrittori
NON IDEE, MA COSE
La scelta dell'argomento
- Nelle nostre lezioni abbiamo più volte parlato dell’importanza dell’identificazione: il lettore deve provare le stesse sensazioni dello scrittore.
- Ci sono vari modi per raggiungere questo scopo, oggi parleremo dell’importanza della scelta dell’argomento.
- Se la vostra poesia tratterà argomenti troppo vaghi o astratti (la felicità, l’amore, la pace, la guerra …), il lettore riuscirà ad immedesimarsi nella poesia? Molto probabilmente no.
Se invece di parlare della bellezza dei fiori descrivete un singolo fiore che avete in giardino, se invece di scrivere quanto sono adorabili i cani parlate del vostro cane...
…ecco che il lettore potrà chiudere gli occhi ed essere lì con voi ad annusare un bocciolo profumato o ad accarezzare il vostro cucciolo peloso.
Gli argomenti delle poesie devono essere CONCRETI E SPECIFICI.
CONCRETO - posso percepirlo con uno dei 5 sensi, posso vederlo, toccarlo, sentirlo, annusarlo, vederlo.
SPECIFICO - non un oggetto, una persona, un luogo in generale, ma proprio ciò che ho davanti a me, una persona o luogo che conosco bene.
CARO ALBERO MERAVIGLIOSO (Vivian Lamarque)
Caro albero meraviglioso,
dal treno qualcuno
ti ha tirato un sacchetto
di plastica viola.
Te lo tieni lì
stupito
sulla mano del ramo
come per dire
"cos'è questo fiore strano
speriamo che il vento
se lo porti lontano".
Ci vediamo
al prossimo viaggio,
ricorderò il numero
del filare, il tuo
indirizzo, ho contato
i chilometri dopo lo scalo-merci,
arrivederci.
Quali elementi te lo fanno capire?
Proviamo a leggere questa poesia di Stefano Benni
A UN TOPO
Benvenuto, topo
nella mia casa
paziente, notturno
pacifico ladro.
Ti sento frugare
la mia legna, il mio cibo
sono per te un re
potente e magnanimo
con miniere di briciole.
Ti lascerò sul comodino
un ditale di vino.Adesso rileggi la tua poesia e verifica che sia CONCRETA e SPECIFICA!
Nessun commento:
Posta un commento