sabato 30 settembre 2017

Che cos'è una poesia?

LEZIONI PER SCRITTORI





Che cos'è una poesia?

a) Scrivi che cosa è, secondo te, una poesia.
Secondo me, una poesia è...

b) Confronta la tua idea con un compagno, poi correggi la tua definizione usando una penna verde (puoi togliere o aggiungere concetti).


c) Forse potrebbe essere più facile per te provare a individuare cosa NON E' una poesia.

Una poesia non è...
Una poesia non parla di ...



Ecco l'opinione della IIA: la nostra prima poesia collettiva!

La poesia è
- una scia rimasta ferma nel tempo
- un viaggio nella mente
- un sentimento profondo proveniente dal cuore
- una bugia
- un'emozione che rimane impressa come una scheggia in un dito
- un intrigo di idee avvincenti
- un ricordo che rimane impresso nella nostra vita
- un'aquila che vola libera nel cielo
- un'armonia con parole che volano diffondendo amore e guerra
- un sentimento che trasmette felicità e tristezza
- pura magia che ti illumina la giusta via
- l'arte dell'esprimere emozioni e sensazioni
- un fossile
- sono le emozioni scritte su un foglio
- sono le ali della fantasia
- inaspettata, una sorpresa, non ci avrei mai scommesso su
- il tramonto del sole riflesso sull'acqua
- un leone coraggioso, un cucciolo indifeso, un pagliaccio festoso e una guerra dolorosa
- un'emozione scritta e trasmessa su un foglio di carta
- come il primo amore che rimane per tutta la vita e passa e se ne va
- la musica che ti spinge a ballare
- ...







d) Proviamo a vedere quali definizioni hanno usato alcuni studiosi e alcuni poeti.

DONATELLA BISUTTI


La poetessa Donatella Bisutti, ha pubblicato un libro dal titolo: 

"La poesia salva la vita.
Capire noi stessi e il mondo attraverso le parole"

Ecco come si esprime:

"La poesia è come un paio di occhiali da infilare con attenzione per vedere, della realtà, quello che di solito non vediamo.
A questo riguardo siamo tutti un po' miopi."

"La poesia è un microscopio: guarda il piccolissimo e lo ingrandisce. "


"Le parole della poesia non hanno mai un solo significato".


VALERIO MAGRELLI

Valerio Magrelli, poeta, professore di letteratura francese all'università di Cassino e traduttore - link ha scritto una poesia intitolata...


LA POESIA


Le poesie vanno sempre rilette,
lette, rilette, lette, messe in carica;
ogni lettura compie la ricarica,
sono apparecchi per caricare senso;
e il senso vi si accumula, ronzio
di particelle in attesa,
sospiri trattenuti, ticchettii,
da dentro il cavallo di Troia.





a - le poesie vanno "MESSE IN CARICA": cosa significa?
b - le poesie sono "APPARECCHI PER CARICARE SENSO"
c - il senso arriva alla poesia "DA DENTRO IL CAVALLO DI TROIA": che cosa era, originariamente, il cavallo di Troia? Cosa esprime questa metafora?


Nessun commento:

Posta un commento