sabato 14 ottobre 2017

PRESENTAZIONE DI UN LIBRO




1) Quando? 

- Ogni studente ne fa 2 per ogni quadrimestre (1 entro fine novembre; 1 entro metà gennaio; 1 entro metà marzo; 1 entro metà maggio).
- Appena siete pronti, già a partire da adesso, me lo comunicate e insieme stabiliamo il giorno esatto della settimana in corso o di quella successiva.

2) Quanto dura?
- Non si possono superare i 5 minuti. Usiamo un timer e, se superate il tempo concesso, vi interrompo (non c'è un tempo minimo).

3) Come funziona?
- Scegli un libro che ti ha colpito (va bene anche un libro che non ti è piaciuto, ma è un po' più difficile).
- Scegli cosa dire: non è necessario usare tutti questi suggerimenti, prendi quelli che ti convincono di più. Magari per il prossimo book talk, ne utilizzerai altri.
- Decidi tu in che ordine esporre i vari punti.
- Lascia andare la tua fantasia e trova nuove idee per conquistare il tuo pubblico.

  • COPERTINA: mostra la copertina; svela qualcosa del contenuto? E' accattivante? Tu ne avresti scelta una diversa? Ci sono foto, disegni, colori, scritte? La carta è lucida o opaca?
  • VESTE GRAFICA: il testo si legge bene, le lettere sono abbastanza grandi, la carta è bianca e liscia o spessa e ruvida?
  • PARATESTO: è un libro italiano o è stato tradotto da un'altra lingua? E' alla prima edizione o magari alla decima? Se è stato edito molte volte, vuol dire che ha avuto successo.
  • CITAZIONI: puoi leggere qualche breve passo, per farci sentire lo stile; scegli un passaggio curioso, che ti ha colpito oppure qualcosa che ti ha infastidito e ti ha fatto arrabbiare.
  • PAROLE CURIOSE: hai individuato una parola nuova, curiosa, buffa, importante? Raccontaci!
  • VOTO al LIBRO: che voto hai dato al libro? Hai cambiato idea durante la lettura?
  • LA TUA ESPERIENZA: cosa hai messo di tuo nel testo? Ti sei immedesimato in un personaggio? Vorresti essere come lui/lei? Ti ricorda qualcuno che conosci o qualcosa che ti è capitato?
  • MENTRE LEGGEVI... Il tuo stato d'animo ha influenzato la lettura? Hai avuto la possibilità di leggere tranquillamente e i silenzio o hai dovuto sconfiggere fratellini o sorelline urlanti? Stavi in poltrona, sul letto, sul tappeto?
  • STILE: lo stile è avvincente? E' ricco di azioni, dialoghi, descrizioni? Hai incontrato parole curiose, che ci vuoi insegnare? 
  • AMBIENTAZIONE: dove e quando si svolge la vicenda?
  • TEMA/ARGOMENTO: racconta il tema e spiega perché ti ha appassionato; non svelare troppo del contenuto, altrimenti rischi di rovinarne la lettura a chi non lo ha ancora scelto.

4) La voce

- La tua voce è uno strumento importantissimo per conquistare il pubblico, farti ascoltare e... far salire il tuo voto.
Cerca di parlare a voce alta, di guardare i tuoi compagni e, se possibile, di muoverti tra i banchi.
Se puoi, evita di parlare
- guardandoti i piedi, il muro o il soffitto
- dondolando avanti e indietro
- usando una voce monotona
- ripetendo a memoria, con un ritmo da ninna nanna.

5) Lavagna e gessi:
- scrivi pure sulla lavagna o fai un semplice disegno, se ti fa comodo.
6) Il voto 
- Per ciascuno dei 4 book talk, riceverai un voto a italiano orale.



VIETATO LEGGERE
APPUNTI:
è una verifica orale, quindi allenatevi a casa, fate delle prove, ma NON leggete appunti durante il vostro book talk;

- potete leggere qualche brano dal libro.

(VIETATO dire "BELLO" o "BRUTTO": sono parole davvero troppo generiche.)


ALLORA?
SIETE PRONTI?


Calendario
27 ott: Eristea, Michela, Rebecca
28 ott: Sara, Filippo
3 nov: Dario
4 nov: Arianna, Tommaso M, Domenico, Bernardo
7 nov: Riccardo, Mattia, Mirko
9 nov: Elena, Amanda
10 nov: Jalal, Pape
11 nov: Nicolò, Antonio
18 nov: Marianna


Devono ancora prenotarsi: Tommaso A., Gaia.


Nessun commento:

Posta un commento