lunedì 18 settembre 2017

Fonte storica


Una FONTE STORICA è un  
                                                                    
- oggetto (es. vaso, vestito, strumento, armi, casa, chiesa, palazzo, scheletro ...)                
- documento scritto (es. legge, libro, iscrizione, poesia, romanzo...)
- una rappresentazione grafica (fonte iconografica, come i dipinti, i graffiti, le fotografie, i filmati ...) 
- testo orale (qualcosa di espresso a voce, come una storia, una         canzone, una testimonianza...)                                                          
                                                                                                     
da cui si possono ricavare informazioni 
sul periodo storico in cui è stato  prodotto e/o utilizzato.



 °°°

Prova a pensare: se un archeologo, tra 200 anni, ritrovasse il tuo zaino, quali dati potrebbe scoprire?




Naturalmente, tutte le informazioni recuperate sarebbero relative al periodo in cui lo zaino
a) è stato costruito (ad es. nel 2017)
b) è stato utilizzato (ad es utilizzato come zaino di scuola per alcuni anni, poi come piccola valigia e infine come contenitore per giornali vecchi.)



 °°°

Mh... quali fonti potremmo analizzare per il 2017?



L'esercito del selfie
è una fonte scritta (il testo della canzone)
orale (musica e parole cantate) 
 e grafica (immagini del video)
 

Ascoltiamola e analizziamola: è un'intelligente parodia sull'onnipresenza dei social network

TESTO - clicca QUI per leggere il testo;

VIDEO - clicca QUI per vedere il video e ascoltare la canzone con i sottotitoli;


ATTIVITA' - adesso proviamo a individuare, all'interno del testo e del video, tutti gli elementi che sono caratteristici dell'epoca nella quale viviamo.

- Immaginiamo che tra 100 anni uno storico si trovi tra le mani questo brano e abbia anche la possibilità di vedere il video.
- Come potrebbe ricostruire e immaginare che fosse la vita agli inizi del XXI secolo o, per meglio dire, all'inizio del III millennio?
- Provate a completare questa scheda.



RAGAZZI del 2017
OGGETTI
che usano
LUOGHI
che fequentano
ABITUDINI
che hanno
IDEE, PENSIERI
che condividono

























*******

 UNA FONTE STORICA DEL XVI SECOLO



Adesso analizziamo una fonte storica dell'età moderna, cioè del periodo che studieremo quest'anno.

Osservate la copertina del vostro libro (l'immagine è riprodotta anche in una delle pagine iniziali).

E' una CARTA NAUTICA del XVI secolo, costruita sulla base di un PORTOLANO, un libro- cartina che contiene disegni e osservazioni di viaggi per mare utili ai marinai (es. venti, correnti, secche, fondali, tempi di parcorrenza, mostri marini...).
 


 Osserviamola:
cosa riusciamo a immaginare sul XVI secolo?

- quali conoscenze geografiche avevano?
- erano tutte corrette?
- dove è disegnata la Cina ("China")?
- perchè in America c'è scritto "nova spagna"?

- le linee indicano la provenienza dei venti: perchè non ci sono meridiani e paralleli?

- all'interno del cerchio rosso, ci sono alcuni continenti e un oceano... come mai?


nel XVI secolo 
- l'Europa (vecchio mondo)
- ha attraversato l'Oceano Atlantico 
- ed è andata a esplorare e conquistare l'America (nuovo mondo)
- basandosi su conoscenze geografiche in parte corrette e in parte approssimative
- e quindi affrontando un viaggio estremamente pericoloso (pochi strumenti per orientarsi... niente google map!)



1492 - Cristoforo Colombo
scopre l'America!













Nessun commento:

Posta un commento