lunedì 25 settembre 2017

Morfologia e sintassi

GRAMMATICA

Metodo di studio: usa pochi colori e usali per indicare sempre lo stesso tipo di informazione.


MORFOLOGIA


(analisi grammaticale)
SINTASSI della FRASE SEMPLICE

(analisi logica)

VARIABILI
1- articolo
2 – nome
3 – verbo
4 – pronome
5 - aggettivo

INVARIABILI
6 – avverbio
7 – preposizione
8 – congiunzione
9 - esclamazione

Predicato verbale
Predicato nominale

Soggetto
Attributo
Apposizione

Complemento Oggetto

Altri complementi


Un buon sistema per non confondersi tra 

ANALISI GRAMMATICALE e ANALISI LOGICA è questo:

- scrivere sempre di NERO la frase da analizzare
- scrivere sempre di VERDE l'analisi GRAMMATICALE
- scrivere sempre di ROSSO l'analisi LOGICA



Ecco nello schema che cosa faremo in ANALISI LOGICA: in giallo evidenzieremo quello che abbiamo già ripassato.


ANALISI LOGICA (sintassi frase semplice)

VERBI

SENZA PREPOSIZIONE

CON PREPOSIZIONE
Predicato verbale
soggetto
specificazione
modo/maniera
- un verbo di senso compiuto
complemento oggetto
termine
compagnia/unione
- verbo essere
predicativo del sogg.
denominazione
luogo: stato in, moto a/da/per
con il significato di
(vedi lista verbi)
partitivo
tempo determ/contin
stare/esistere/appartenere
predicativo dell'ogg.
agente/causa efficiente
qualità

Predicato nominale
(vedi lista verbi)
causa (viene prima)
argomento
Copula + nome del predicato
apposizione (di...)
fine/scopo (viene dopo)
materia
   Essere + nome/aggettivo
(... +) attributo
mezzo/strumento
vocativo


Altri complementi poco frequenti (in realtà... non si incontrano quasi mai):
 rapporto, origine/provenienza, allontanamento/separazione, limitazione, paragone, età, abbondanza, privazione, colpa, pena, stima, prezzo, misura, estensione, distanza, esclusione, eccettuativo, aggiuntivo, concessivo, sostituzione/scambio, distributivo.






Nessun commento:

Posta un commento