lunedì 25 settembre 2017

"Il Piccolo Regno"

Ricordate di 
- LEGGERE almeno MEZZ'ORA AL GIORNO, tutti i giorni, compreso il fine settimana 
e di tenere SEMPRE in CARTELLA il vostro libro di lettura (magari dentro una bustina pulita per non sciuparlo).














Andiamo sul nostro quadernone ad anelli e scriviamo su una pagina bianca:


Lezioni per lettori

All'interno di questa sezione, metteremo una serie di osservazioni e tecniche che ci aiuteranno a diventare LETTORI ESPERTI.

Per cominciare, quest'anno, leggeremo una storia davvero appassionante:




Il Piccolo Regno

una storia d'estate


Di cosa potrà mai parlare un romanzo così intitolato?
Proviamo a immaginare...

Qualche indizio potrebbe venire dalla copertina.



Cosa rappresenta?
Provo ad aprirla:


- Vedo un guerriero con un elmo e una spada, poi un tasso e in basso una serie di elementi vegetali.

- Noto che la figura è unica e che il guerriero sembra avere la forma di un tumulo di terra.

- Poi mi concentro sui colori: che effetto fa l'uso del bianco nero?


-----------------------

All'interno, subito all'inizio, troviamo un'immagine: è la rappresentazione di un luogo.

Si legge l'indicazione di 

TUMULI ... FATTORIA ... CASA ... VILLINO DEI KIRK 

...VECCHIO MULINO ... VILLA WILLIAMSON ...

 PONTE DEGLI ANGELI ...VILLAGGIO ...  RIMESSA.





--------------


--------------

DEDICA: chissà se questo libro è stato dedicato a qualcuno...


- a Fabrizio Casadio (1973-1992)
per quell'ultima estate.

a Sir Jonah e a Sir Ishmael,
per affrontare i fantasmi.


--------------------------- 
Autore: Wu Ming 4 - CIOE' ??? LINK 

Wu Ming, che in cinese significa "senza nome" è lo pseudonimo di un gruppo di scrittori. 
Perché, secondo voi, hanno scelto questo simbolico nome d'arte?
Ecco il logo che utilizzavano alcuni anni fa, che dice:

"This revolution is faceless".




Wu Ming 4, in particolare, corrisponde a Federico Guglielmi che ha scritto "Il Piccolo Regno".


Quindi, il romanzo di cosa parla? L'autore dice che è una "coming of age story", quindi una storia che parla della fine dell'infanzia.



Qui trovate il testo di un'intervista all'autore: è molto complessa, non leggetela da soli, magari proveremo a leggerla insieme. LINK


********

VESTE GRAFICA (o VESTE EDITORIALE)

- La "veste grafica" è il "vestito" del libro, quindi tutto quello che lo rende piacevole o sgradevole nel suo aspetto esteriore.

- La copertina (flessibile o rigida);
- I colori (bianco e nero o colori; foto o disegni);
- La spaziatura (spazio bianco tra le righe e lungo i bordi della pagina);
- La grammatura e la qualità della carta (carta sottile o spessa; il colore della carta);
- La rilegatura (le pagine possono essere incollate o cucite);
- Il carattere tipografico (esistono molti caratteri tipografici e molte diverse dimensioni);

Nessun commento:

Posta un commento