venerdì 3 novembre 2017

Il titolo

(quaderno ad anelli: lezioni per scrittori)

IL TITOLO


- Quando ormai la tua poesia (o racconto, o testo di altro genere) ha preso forma, è ora di pensare al titolo.

- Il titolo è fondamentale. Sono le prime parole che legge il lettore. Per questo lo scrittore lo sceglie alla fine.

- Come si fa a trovare un titolo giusto per il testo che stiamo scrivendo Procedendo per tentativi.

- Ora leggete questa poesia e nei prossimi due minuti scrivete senza fermarvi dei titoli che vi sembrano adatti.

Il primo sguardo dalla finestra al mattino
il vecchio libro ritrovato
volti entusiasti
neve, il mutare delle stagioni
il giornale
il cane
la dialettica
fare la doccia, nuotare
musica antica
scarpe comode
capire
musica moderna
scrivere, piantare
viaggiare
cantare
essere gentili.

- Ora sul quaderno:

Come scegliere il titolo giusto?

Un buon titolo
1) non è un’etichetta che indica l’argomento del testo. Se hai scritto una poesia sul tuo cane e la intitoli “Il mio cane”... non sei molto originale. Evitiamo le banalità.

2.) fa riferimento al TEMA del testo.

3.) deve suscitare l’interesse e la curiosità del lettore; deve far capire di cosa si parla ma non svelare tutto.

4.) può riprendere un verso particolarmente significativo della poesia o una frase importante del testo.

5.) è una combinazione di parole o suoni forti o particolarmente gradevoli.

6) deve risuonare nella memoria del lettore anche a distanza di tempo.

7) può stupire il lettore, rivelando qualcosa di inaspettato.

Gira la pagina e torna alla lista di titoli che hai scritto: adesso seguendo i criteri che abbiamo visto cancella i titoli che non ti sembrano adatti. Quello che rimane è il titolo giusto (per te).

Siete curiosi di sapere quale titolo ha scelto il poeta Bertolt Brecht per la sua poesia?

Piaceri


Ora prendete il block notes e mettetevi al lavoro… i vostri testi aspettano un titolo!

Nessun commento:

Posta un commento