giovedì 2 novembre 2017

Fasi di scrittura


SABATO 11 NOVEMBRE:



CONSEGNA DI UN ELABORATO.


LABORATORIO DI SCRITTURA
 fasi di lavoro



1)PRE - SCRITTURA 


- SCRIVERE FUORI DALLA PAGINA/ SCRIVERE PRIMA DI SCRIVERE


Brain- storming (tempesta di cervelli): ogni scrittore butta giù, seguendo il proprio istinto, tutto ciò che la sua immaginazione gli suggerisce.


Puoi usare parole, frasi, disegni...


2) STESURA DELLA BOZZA


- SCRIVERE A CALDO


Scegliete quella parola o quella frase dietro cui si nasconde una storia.
E' fondamentale concentrarsi su un argomento CONCRETO e SPECIFICO, personale e originale.
Come un turista che si prepara per un viaggio, anche voi raccogliete idee e informazioni. 

- Butta giù una prima idea.
- Scrivi di nero o di blu.
- Scrivi direttamente in VERSI.
- Lascia tanto spazio bianco (salta un rigo e lascia dei margini).
- MOSTRA, non DIRE!
- SPACCA IN DUE le parole!

3) REVISIONE (2°, 3°, 4°... bozza)


RILEGGERE A FREDDO


- Correggi la prima bozza con il verde e, quando è troppo pasticciata, ricopia tutto in un altra bozza.
- In ogni bozza scrivi data, titolo e numero della bozza.


- Conserva la pre-scrittura e tutte le bozze di uno stesso pezzo nella stessa busta del porta-listini.


- Per ogni pezzo prova a buttare giù più di un titolo e poi scegli quello più efficace.


4) EDITING


STACCARSI DAL PEZZO: GUARDARLO DA LONTANO


- Tra tutti pi pezzi ai quali stai lavorando, scegli quello che ti convince di più.
- Verifica un'ultima volta se vuoi cambiare qualcosa (parole forti, suoni efficaci, ordine dei versi)
- Controlla l'ortografia.
- Salta una riga quando dividi in strofe.
- Le convenzioni (ortografia, spaziatura, punteggiatura) sono fondamentali per NON DISTURBARE il lettore che leggerà il tuo pezzo.



5) PUBBLICAZIONE

FINALMENTE LA BELLA COPIA


- Prendi un FOGLIO PROTOCOLLO A RIGHE
- Prendi una penna NERA BLU (metti via il bianchetto, il lapis e qualunque penna colorata)
- scrivi sul retro del foglio, nella colonna di destra, nome, cognome, classe, data
- scrivi sulla prima pagina, in alto, il titolo della poesia;
- copia la tua poesia con la migliore calligrafia possibile (se puoi, in corsivo; se proprio devi usare lo stampatello, ricorda di far sì che le maiuscole si riconoscano).
- consegna alla prof. l'intero fascicolo (metti all'interno del foglio protocollo i fogli della pre-scrittura e TUTTE le bozze).
- La prof. valuterà l'INTERO PROCESSO DI SCRITTURA, non solo il pezzo finito.



IN BOCCA AL LUPO!

Nessun commento:

Posta un commento